
La nostra tecnologia dermocosmetica è il risultato di una ricerca quindicennale.
I tre sistemi D-Clinip3 offrono benefici mirati per diverse problematiche cutanee, con un approccio scientifico.
-
D-Clinip3 (a)
L’Acido Ialuronico Cross-Linked fornisce un effetto filler e aiuta a mantenere l’elasticità e l’idratazione della pelle.
-
D-Clinip3 (b)
Le ciclodestrine assicurano un rilascio controllato degli attivi, prevenendo l’irritazione e proteggendo la pelle.
-
D-Clinip3 (c)
I liposomi permettono una distribuzione uniforme e una lunga durata d’azione degli attivi.
L’acido ialuronico (HA)
-
un glicosaminoglicano essenziale nei tessuti connettivi, garantisce resistenza ed elasticità alla pelle. Con l’età, l’azione della ialuronidasi enzimatica ne riduce la presenza, causando rughe e perdita di tono.
D-Clinip3 (a) si basa su un acido ialuronico cross-linked combinato con urea, progettato per idratazione e protezione prolungate. -
Struttura Biochimica e Formula dell’HA:
L’acido ialuronico presenta una struttura polimerica lineare formata da acido glucuronico e N-acetil glucosammina, ripetuta migliaia di volte. Questa conformazione idrofila trattiene l’acqua e mantiene l’elasticità della pelle.
-
Funzione Idratante e Filler:
La forma Cross-Linked, grazie a legami chimici aggiuntivi, resiste alla degradazione enzimatica e garantisce idratazione duratura. Questo tipo di HA è ampiamente utilizzato nella medicina estetica per riempire le rughe, creando un effetto filler e prevenendo l’invecchiamento cutaneo.
Ciclodestrine

Che cosa sono?
Le ciclodestrine, ottenute dall’amido tramite l’enzima CGT (Ciclodestrina Glucosiltransferasi), hanno una struttura toroidale che le rende ideali per il rilascio controllato degli attivi.
Le ciclodestrine sono oligosaccaridi ciclici, capaci di creare legami a idrogeno e formare una struttura stabile che ospita le molecole attive, proteggendole dalla degradazione e dall’ossidazione.
Quale ruolo hanno?
Rilascio Prolungato e Stabilità:
L’inclusione è reversibile, garantendo una biodisponibilità estesa nel tempo. Questa caratteristica permette di ridurre l’irritazione cutanea, ideale per attivi più aggressivi, e di proteggere l’attivo dagli agenti esterni.
Cosa comporta?
D-Clinip3 (b) prolunga la stabilità dell’attivo, favorisce la creazione di complessi idrosolubili, e consente formulazioni senza conservanti. La combinazione del rilascio prolungato con l’azione idratante delle ciclodestrine offre una soluzione avanzata per esigenze cutanee complesse.

Liposomi
-
D-Clinip3 (c) sfrutta i liposomi per la veicolazione degli attivi, combinandoli con fosfolipidi per ottimizzare l’assorbimento e la stabilità. I fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acidi grassi e un gruppo fosfato, creano una struttura anfipatica adatta per l’incapsulamento.
-
Vantaggi del Sistema Liposomiale:
D-Clinip3 (c) migliora la capacità incapsulante, riduce i costi di produzione, e permette una preparazione rapida al momento dell’uso, senza necessità di conservanti. È una soluzione versatile per attivi che richiedono un rilascio prolungato e sicuro. -
Integrazione degli Attivi nei Liposomi:
Gli attivi, attratti dalle porzioni idrofile o idrofobiche dei fosfolipidi, vengono integrati nella membrana liposomiale. Questo processo permette di evitare il rilascio spontaneo dell’attivo, garantendo stabilità e controllo. -